![]() |
Responsabile del laboratorio: Stefania De Stefano e-mail: stefania.destefano@unimi.it Classi a cui è destinato: principalmente biennio della scuola secondaria superiore, ma dipende dal tipo di scuola. Numero massimo di allievi partecipanti: 25-30 (anche di classi diverse nella versione indicata con (B) nella Presentazione), suddivisi in gruppetti di 4 o 5 studenti. Modalità di svolgimento: se l'insegnante non pensa di utilizzarlo come laboratorio PLS, il materiale sottostante può essere fruito liberamente, ma si raccomanda un incontro preliminare (in dipartimento) con la responsabile. |
Presentazione
Il Laboratorio non è pensato
per formare studenti che abbiano buone prestazioni nelle gare
matematiche, bensì per far prendere confidenza con il fare matematica, partendo da situazioni "concrete", talora paradossali o curiose.
Nel formato PLS può essere svolto in una delle seguenti versioni:
A) "4 incontri di due ore ciascuno in orario scolastico" in classe, con lavoro di revisione e documentazione a casa
B) "4 incontri di 2/3 ore ciascuno in orario extrascolastico" a scuola,
C) "4 incontri di tre ore ciascuno in orario extrascolastico" in Dipartimento.
Periodo ed orario in cui potrà
tenersi il laboratorio:
nessun particolare vincolo.
Breve descrizione dell’attività
(si veda descrizione
Laboratori chiavi in mano): per le
versioni (A) e (B), fatta eccezione per il nome delle classi e dei docenti
coinvolti nel progetto, l’attività e gli obiettivi sono quelli descritti nel
file Generalità allegato più sotto. Invece per la versione (C) si invita a
prendere visione del materiale elaborato nel
2005/06, edizione alla quale conviene
fare riferimento anche per un nutrito apparato di commento.
È chiaro che i vari giochi possono essere riassortiti in modo da venire
incontro alle esigenze didattiche: ad esempio si potrebbe pianificare un
percorso esclusivamente di problemi combinatori, anche se forse sarebbe un po’
noioso: rivolgendosi ad una classe intera è preferibile giocare su una
pluralità di temi, sperando di riuscire a coinvolgere ogni studente su almeno
un argomento.
Oppure, come fatto nel 2008/09, si
potrebbe realizzare un laboratorio di soli tre incontri: chi fosse interessato
a questa nuova suddivisione può chiedere alla Prof.ssa De Stefano il materiale già
adeguatamente articolato.
Materiale per lo svolgimento
del laboratorio:
tutto il
materiale è già disponibile. A meno delle variazioni che possono essere
richieste dall’insegnante, è quello utilizzato nel 2006/07 (esperienza
di cui si può trovare altra documentazione nel corrispondente laboratorio riportato in Archivio):
Generalità
Testi
dei giochi
Guida
per gli animatori
Soluzioni
dei giochi
Questionari
per studenti
Schede
di osservazione per animatori
Chi è interessato alla sperimentazione
(eventualmente anche in forme diverse
da concordarsi caso per caso) può segnalarlo scrivendo un mail a alla Prof.ssa De Stefano con oggetto: labls GIOCHI MATEMATICI. Può
essere utile precisare il tipo di scuola e la classe cui si intende
rivolgere il laboratorio e quale versione di laboratorio si preferisce.