![]() |
Responsabile del laboratorio: Massimo Tarallo e-mail: massimo.tarallo@unimi.it Classi a cui è destinato: triennio della scuola secondaria superiore. Numero massimo di allievi partecipanti: 25, divisi in piccoli gruppi. Modalità kit: se non utilizzato come laboratorio PLS, il kit - realizzato dal Centro matematita - viene prestato alla scuola per un periodo (di norma) di due settimane, durante le quali può essere utilizzato da diverse classi della scuola. È auspicato un incontro preliminare (in dipartimento) con gli insegnanti che lo utilizzeranno. |
FINALITÀ DEL
LABORATORIO
La
Matematica è presente nella vita di tutti i giorni, ed i problemi di massimo e
di minimo ne sono il miglior esempio: probabilmente ognuno di noi ha ascoltato
questa frase nel corso della propria carriera scolastica, ma sono ben pochi
quelli che ci hanno creduto veramente. Questo laboratorio è dedicato ai più
scettici, quelli che non amano i dogmi ma vogliono capire toccando con mano… i
matematici insomma, visto che la parola greca “mathematikos” altro non
significa se non “desideroso di apprendere”.
L’idea di
partenza del laboratorio è quella di misurarsi con domande dall’apparenza
innocua, quali:
ORGANIZZAZIONE
DEL LABORATORIO
Il
laboratorio si compone di diverse attività sperimentali, ciascuna delle quali
può essere svolta in maniera indipendente dalle altre.
Ogni attività ha una
durata massima di 4 ore ed è prevista per un massimo di 25 persone circa, divisi in piccoli gruppi di 4/5 persone che lavorano sullo stesso
problema, discutendo su come procedere e dividendosi il lavoro da fare.
Per ogni
attività sono previste delle schede di lavoro: il loro scopo è unicamente
quello di indirizzare i partecipanti verso alcune osservazioni rilevanti,
tipicamente suggerendo misure da effettuare. È necessaria la partecipazione di
uno o più docenti: non per giudicare la bontà o meno di un’idea, ma per aiutare
i partecipanti a trovare un modo per sottoporla a verifica. Per aiutare invece
i docenti nel loro compito di assistenza, è stato redatto un libretto
esplicativo delle varie attività, contenente alcuni suggerimenti ed un buon
numero di possibili approfondimenti.
CONTENUTI MATEMATICI DEL LABORATORIO: apri!
DESCRIZIONE
SOMMARIA DELLE SINGOLE ATTIVITÀ: apri!
Materiale per lo svolgimento
del laboratorio: parte del
materiale è tratto dal testo “Problemi di massimo e di
minimo” che offre una guida per l’insegnante.
Chi è interessato alla sperimentazione
(eventualmente anche in forme diverse
da concordarsi caso per caso) può segnalarlo scrivendo un mail al Prof. Tarallo.