![]() |
Responsabili del laboratorio: Gilberto Bini e Cristina Turrini e-mail: gilberto.bini@unimi.it, cristina.turrini@unimi.it Classi a cui è destinato: principalmente triennio della scuola secondaria superiore Numero massimo di allievi partecipanti: gruppo classe. Modalità kit: se non utilizzato come laboratorio PLS, il kit - realizzato dal Centro matematita - viene prestato alla scuola per un periodo (di norma) di due settimane, durante le quali può essere utilizzato da diverse classi della scuola. È auspicato un incontro preliminare (in dipartimento) con gli insegnanti che lo utilizzeranno. |
Presentazione
Il
laboratorio intende far sperimentare, congetturare e, in alcuni casi,
anche
dimostrare ai ragazzi alcune delle principali proprietà della geometria
della
sfera: curve geodetiche, eccesso sferico, area dei triangoli sferici,
ecc. Gli
studenti lavorano divisi in piccoli gruppi, ciascuno dei quali ha a
disposizione diverso materiale da manipolare (sfere di plexiglass,
“compassi” e
“righelli” sferici per disegnare sulle sfere, caleidoscopi a forma di
triangolo
sferico, …) e alcune schede di lavoro che guidano la sperimentazione.
Eventuali altre materie
coinvolte: geografia, fisica.
Periodo ed orario in cui potrà
tenersi il laboratorio:
nessun particolare vincolo.
Breve descrizione dell’attività
(si veda descrizione
Laboratori chiavi in mano): i concetti di geometria sferica qui
illustrati sono
quasi sempre introdotti a partire dalle analoghe nozioni di geometria
euclidea
e, in ogni caso, sono presentati con continui rimandi dall’uno
all’altro
contesto: ciò può anche fornire il pretesto per un ripasso di alcuni
capitoli
della geometria euclidea, con modalità laboratoriale.
D’altra parte le osservazioni fatte sulla sfera possono offrire lo
spunto per
avviare gli studenti allo studio delle geometrie non euclidee.
Il laboratorio introduce gli enti fondamentali della geometria sferica
(punti,
“rette”, angoli) e si sofferma in particolare sulle proprietà dei
triangoli
sferici. Vi si affronta, inoltre, la questione della posizione
reciproca di due
“rette” su una sfera (e in particolare la non validità del V postulato
di
Euclide). Sono previste alcune attività di tipo sperimentale e altre di
tipo
dimostrativo e a carattere prettamente teorico.
Materiale per lo svolgimento
del laboratorio: tutto il
materiale è già disponibile. I kit sono pensati per
permettere a una scuola una sperimentazione
autosufficiente; contengono sia del materiale (vedi foto) che permette
un
approccio sperimentale agli argomenti trattati, sia schede di lavoro
che
possono essere direttamente utilizzate con i ragazzi, sia un quaderno
diretto
agli insegnanti in cui le suddette schede sono discusse e commentate.
Inoltre, il kit è dotato di un CD che
contiene un gran numero di immagini e
animazioni che possono essere utilizzate a integrazione e complemento
degli
argomenti trattati.
Chi è interessato alla sperimentazione
(eventualmente anche in forme diverse
da concordarsi caso per caso) può segnalarlo scrivendo un mail alla Prof.ssa Turrini.
Scarica
l’introduzione del quaderno
Il kit su Matematita
Le schede per i ragazzi sono tratte
dal testo “Passeggiare tra
le superfici”
che offre una guida per l’insegnante.