Progetto Lauree Scientifiche - Triennio "2005-2008"

Unità operativa di Milano Città Studi

                      Laboratori di Orientamento

                       Teoria dei grafi e topologia        

Grafi-Topologia



Responsabili del laboratorio:
Marina Bertolini, Paola Cereda, Maria Dedò


Laboratorio attivo dal 2005/06 al 2007/08. Successivamente attivo col nome “Grafi e Superfici”.

Il laboratorio prese spunto da un'attività sullo stesso tema (svolta con tempistica e modalità diverse) sperimentata a partire dall'anno accademico 2004/2005 nell'ambito dei laboratori offerti alle scuole dal Centro matematita, presso i locali del Dipartimento di Matematica "F.Enriques" dell'Università degli Studi di Milano. Vi venivano dapprima proposti e discussi alcuni problemi da risolversi con i grafi piani (problema dei ponti di Königsberg, del dodecaedro di Hamilton e altri), alcuni dei quali venivano poi riproposti su superfici diverse dal piano (nastro di Möebius, toro...), con lo scopo di mostrare le proprietà topologiche di queste e di altre superfici che si possono ottenere per identificazione dei lati di un poligono.

Dal 2006/07  è stato proposto in formato kit (costruito dal Centro matematita) che è stato prestato, all'interno del Progetto Lauree Scientifiche, alle scuole della Lombardia che ne faccessero richiesta. Il kit è pensato per permettere a una scuola una sperimentazione autosufficiente in diverse classi (sia di triennio che di biennio); contiene sia del materiale (vedi foto) che permette un approccio sperimentale agli argomenti trattati, sia schede di lavoro che possono essere direttamente utilizzate con i ragazzi, sia il quaderno “Grafi e Superfici” diretto agli insegnanti in cui le suddette schede sono discusse e commentate.

Scarica l’introduzione del quaderno.

Inoltre, il kit è dotato di un CD che contiene un gran numero di immagini e animazioni (per la maggior parte provenienti dal sito matematita ) che possono essere utilizzate a integrazione e complemento degli argomenti trattati.
Nel 2006/07 gli insegnanti hanno potuto:

Torna ad Archivio
home