![]() | Responsabili del Laboratorio: Giovanni Naldi Laboratorio attivo dal 2005/06 al 2013/14. Classi a cui era destinato: IV della scuola secondaria superiore, talora studenti di III, con un forte interesse a priori. Numero massimo di allievi partecipanti: gruppo classe o gruppi formati aggregando studenti interessati di più classi, fino a un massimo di 20 studenti. Modalità di svolgimento: lezioni e laboratori in aule informatizzate della scuola o del Dipartimento di Matematica, con studenti suddivisi in gruppi, ciascuno coordinato da un docente. |
Presentazione
Il laboratorio
si propone di far sviluppare a gruppi di studenti semplici modelli matematici
di interesse biologico. Inizialmente, attraverso esempi semplici ma
sufficientemente significativi, gli studenti sono introdotti alla
modellizzazione matematica nelle scienze applicate: formalizzazione del
fenomeno coinvolto, studio teorico e numerico del modello, interpretazione dei
risultati che i modelli possono dare (e alle loro inevitabili limitazioni) e
confronto con i dati sperimentali. Si tratta di un laboratorio
multidisciplinare, potenzialmente in grado di coinvolgere vari settori e, in
ambito scolastico, vari insegnamenti e docenti.
Eventuali altre materie
coinvolte: biologia,
chimica, fisica, informatica, statistica, scienze della Terra.
Periodo ed orario in cui può
tenersi il laboratorio: da ottobre a febbraio (almeno per l'anno scolastico 2016/17).
- introduzione generale e suddivisione degli studenti in gruppi (assegnazione
di un problema ad ogni singolo gruppo);
- due incontri in laboratorio informatizzato per lo sviluppo dei singoli
progetti con attività di simulazione numerica e analisi qualitativa dei
modelli ;
- esposizione finale dei progetti.