Piano nazionale Lauree Scientifiche - Triennio "2014-2016"

Unità operativa di Milano Città Studi

                      Laboratori di autovalutazione

           Laboratorio pilota di autovalutazione

Responsabili del laboratorio: Paola Gario, Sandra Mantovani
e-mail: paola.gario@unimi.it

Classi a cui è destinato: III, IV e V della scuola secondaria superiore.

Numero massimo di allievi partecipanti: gruppo classe.

Modalità di svolgimento: in classe. È prevista la presenza in classe dei progettisti, se richiesta. I docenti interessati devono contattare la Prof.ssa Gario.

Presentazione
La proposta nasce nel 2010/11 nell'ambito del progetto di ricerca (finanziato dall'INVALSI) "FINVALI 2005. Obiettivi cognitivi, saperi minimi e linguaggi nelle prove nazionali di fine ciclo. L'area umanistica, l'area matematica e l'area delle scienze sperimentali", svolto in collaborazione con la Direzione Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia. Si rimanda al sito:

La valutazione delle competenze nelle discipline scientifiche
http://sites.google.com/site/valutarecompetenzenellescienze/

L'attività del Laboratorio sarà focalizzata sulle difficoltà degli allievi a "leggere e scrivere" in matematica. Le competenze disciplinari e linguistiche degli allievi saranno verificate con diverse modalità. Gli esiti delle prove saranno fonte di discussione in classe, al fine di stimolare l'autoconsapevolezza degli studenti, e di attività di recupero sia in classe che in autonomia.
Il laboratorio ha carattere sperimentale e mira a produrre strumenti utili a educare gli allievi alla comunicazione orale e scritta della matematica. Il laboratorio prevede la realizzazione di protocolli di valutazione e autovalutazione per studenti, anche nel confronto con quesiti desunti dai test d'ingresso ai Corsi di Laurea scientifici. La proposta intende inserirsi nel curriculum e i contenuti verranno pertanto definiti, in accordo con gli insegnanti, in base alla programmazione didattica delle classi coinvolte. Il laboratorio è inteso come attività pilota e sarà quindi rivolto a un numero ristretto di classi.

Il laboratorio prevede un incontro iniziale di organizzazione delle attività, incontri in itinere (anche a distanza) per la preparazione dei materiali e un incontro finale di restituzione e di confronto degli esiti della sperimentazione.

Periodo ed orario in cui potrà tenersi il laboratorio: durante l'anno scolastico, secondo un calendario da definirsi.

Breve descrizione dell'attività
Parte 1: il test cloze come strumento per verificare la comprensione di un testo e gli apprendimenti e come strumento per stimolare il confronto delle opinioni, l'attività di argomentazione e la produzione di testi orali. Somministrazione e correzione in classe dei test Cloze di preparazione e del test Cloze “Coordinate cartesiane nel piano”.
Parte 2: leggere, comprendere, applicare in autonomia. Scelta del tema (ad es. “
La circonferenza”). Progettazione e produzione dei materiali delle attività che gli studenti svolgeranno in modo autonomo. Correzione in classe.

Il materiale relativo alle attività del laboratorio verrà fornito al docente della classe in tempo utile per lo svolgimento delle attività del laboratorio.


Torna a Laboratori di autovalutazione
home