Presentazione
La proposta nasce nel 2010/11 nell'ambito
del progetto di ricerca (finanziato dall'INVALSI)
La
valutazione delle competenze nelle discipline scientifiche
http://sites.google.com/site/valutarecompetenzenellescienze/
Il laboratorio ha carattere
sperimentale e mira a produrre strumenti utili a educare gli allievi alla
comunicazione orale e scritta della matematica. Il laboratorio prevede la
realizzazione di protocolli di valutazione e autovalutazione per studenti,
anche nel confronto con quesiti desunti dai test d'ingresso ai Corsi di Laurea
scientifici. La proposta intende inserirsi nel curriculum e i contenuti verranno
pertanto definiti, in accordo con gli insegnanti, in base alla programmazione
didattica delle classi coinvolte. Il laboratorio è inteso come attività pilota
e sarà quindi rivolto a un numero ristretto di classi.
Il laboratorio prevede un incontro
iniziale di organizzazione delle attività, incontri in itinere (anche a
distanza) per la preparazione dei materiali e un incontro finale di
restituzione e di confronto degli esiti della sperimentazione.
Periodo
ed orario in cui potrà tenersi il laboratorio: durante l'anno scolastico, secondo
un calendario da definirsi.
Breve descrizione dell'attività
Parte 1: il test cloze
come strumento per verificare la comprensione di un testo e gli apprendimenti e
come strumento per stimolare il confronto delle opinioni, l'attività di
argomentazione e la produzione di testi orali. Somministrazione e
correzione in classe dei test Cloze di preparazione e del test Cloze “Coordinate
cartesiane nel piano”.
Parte 2: leggere, comprendere, applicare in autonomia.
Scelta del tema (ad es. “La circonferenza”). Progettazione e produzione dei materiali delle attività
che gli studenti svolgeranno in modo autonomo. Correzione in classe.
Il
materiale relativo alle attività del laboratorio verrà
fornito al docente della classe in tempo utile per lo svolgimento delle
attività del laboratorio.