Piano nazionale Lauree Scientifiche - Triennio "2014-2016"

Unità operativa di Milano Città Studi

                  Laboratori di Orientamento
              Ottimizziamo!


or Docenti responsabili: Giovanni Righini e Alberto Ceselli.
e-mail: giovanni.righini@unimi.it, alberto.ceselli@unimi.it
Sito di riferimento: https://homes.di.unimi.it/righini/Scuola/Ottimizziamo/Ottimizziamo.html

Classi a cui è destinato: (con formulazioni diverse) sia biennio che triennio di ogni tipo di scuola secondaria superiore

Numero massimo di allievi partecipanti: Le iscrizioni sono accettate fino al limite di 50 alunni per ogni edizione. Gruppi meno numerosi possono essere abbinati tra loro.

Modalità di svolgimento: il laboratorio può essere fruito in versione estesa (prevalentemente lezioni a scuola e laboratori in ateneo) o in versione stage (solo in ateneo), adatta anche per costruire percorsi di alternanza scuola-lavoro. Per informazioni ed iscrizioni scrivere ai docenti responsabili.


Presentazione

Lo scopo didattico del laboratorio “Ottimizziamo!” è molteplice:

Esso è rivolto a studenti di ogni tipo di scuola secondaria superiore e di qualunque anno di corso, non richiedendo particolari prerequisiti. I contenuti possono essere tarati facilmente a seconda del tipo di scuola e dell’anno di corso degli alunni, in modo da massimizzare le interazioni con il programma curricolare.

Periodo ed orario in cui potrà tenersi il laboratorio: nessun particolare vincolo.

Breve descrizione dell’attività. L’attività consiste nell’affrontare un problema di ottimizzazione tratto da un contesto reale (ad es. un problema di biologia computazionale o di pianificazione urbanistica), descrivendone un modello matematico e risolvendolo con opportuni strumenti di programmazione matematica.

La versione estesa di questo laboratorio prevede che circa sei ore siano dedicate

a) alla presentazione dell’uso di modelli matematici per la descrizione formale di problemi di ottimizzazione e relativi collegamenti alla teoria dei grafi;
b) alla verifica della comprensione della presentazione con adeguati esercizi.

Le restanti ore sono impiegate in laboratorio per impostare un modello di programmazione (vedi quanto sotto a proposito di stage).


Lo stage si svolge in un laboratorio didattico, attrezzato con un PC per ogni studente, presso il Polo Didattico e di Ricerca di Crema dell’Università degli Studi di Milano, sito in via Bramante 65 a Crema.

È organizzato tipicamente su due giorni a tempo pieno (per esempio 3h al mattino e 3h al pomeriggio) in orari concordati caso per caso con le scuole anche a seconda delle esigenze di trasporto. Per eventuali esigenze particolari delle scuole è possibile anche organizzarli in forma ridotta su una singola giornata.


Materiale per lo svolgimento del laboratorio: tutto il materiale è già disponibile e viene consegnato all’inizio del laboratorio.


Torna a Laboratori di orientamento
home