Progetto Lauree Scientifiche - Triennio "2005-2008"

Unità operativa di Milano Città Studi

                      Laboratori di Orientamento

                       Problemi con parametro        

Prof. Lorenzi

Responsabile del laboratorio:
Alfredo Lorenzi

Classi a cui è stato indirizzato: classe III della scuola secondaria superiore

Modalità di svolgimento: laboratorio in classe.

Laboratorio attivo nel 2005/06.

Il Laboratorio è stato svolto nella classe III A del Liceo Scientifico dell’Istituto Maria Immacolata, via Amadeo, Milano
Insegnante: Prof.ssa Mara Fantin
Docente responsabile: Prof. Alfredo Lorenzi
4 incontri di 2 ore ciascuno, in orario scolastico.

L’attività è consistita nella discussione della risolubilità, rispetto a un parametro reale k e in intervalli preassegnati, di equazioni dapprima del secondo ordine, poi di particolari equazioni irrazionali.
Il metodo utilizzato ha fatto uso della rappresentazione di curve nel piano cartesiano xOy, facendo intervenire coniche essenzialmente nella rappresentazione canonica, nonché fasci di rette.
È stato anche trattato il caso di coniche fisse e fasci di parabole.

L’attività didattica si è svolta coinvolgendo la classe, prima a riflettere sulla metodologia da adottare, poi facendo intervenire in modo attivo alcuni allievi sui punti salienti della discussione. Gli esercizi proposti, ovviamente, erano in un crescendo di difficoltà.
L’insegnante è intervenuta alcune volte per stimolare la classe a superare le inevitabili timidezze, altre per “tradurre” in linguaggio più usuale per la classe, quanto proposto dal docente in modo più accademico con l’intento di abituare gli allievi anche ad un linguaggio più vicino a quello universitario.
Inoltre, il lavoro svolto in classe è stato approfondito con esercizi a casa, proposti dall’insegnante sul testo adottato (Dodero, Baroncini e Manfredi: Moduli di lineamenti di matematica per il triennio dei licei scientifici, volume F, “Discussione di equazioni e problemi”, Ghisetti e Corvi Editori) che tratta appunto di risolubilità di equazioni dipendenti da parametri.

Torna ad Archivio
home