Piano
nazionale Lauree Scientifiche - Triennio "2014-2016"
Unità operativa di Milano Città Studi
Laboratori per insegnanti
Progettazione didattica con GeoGebra
Responsabile del laboratorio: Ottavio Rizzo
e-mail:
ottavio.rizzo@unimi.it
Insegnanti
a cui è indirizzato: tutti gli insegnanti della scuola secondaria di secondo grado
Periodo e orario in cui potrà svolgersi il laboratorio: 9 febbraio, 9 marzo, 4 maggio 2016; dalle 15 alle 18.
Breve descrizione dell'attività
Laboratorio
di introduzione alla progettazione didattica autonoma di interventi
laboratoriali con GeoGebra. Il laboratorio sarà svolto per la parte in
presenza presso il dipartimento di Matematica dell’Università. Il corso
è indirizzato a insegnanti con esperienza nulla o molto limitata con
GeoGebra; si prevede di offrire nel prossimo anno accademico anche un
corso avanzato, indicato per chi avrà frequentato con successo questo
corso o abbia significativa esperienza di utilizzo in aula del
programma.
Lo scopo è di portare gli
insegnanti a sviluppare le seguenti competenze:
- Operare nei vari ambienti di GeoGebra, con gli strumenti geometrici,
con l'uso di comandi di base.
- Modificare le proprietà degli oggetti al fine di creare materiali
didattici per le classi.
- Utilizzare GeoGebra per creare file ggb, per esportare immagini
statiche e inserirle in un documento di elaborazione testi, per creare
pagine web interattive, ossia fogli di lavoro dinamici.
- Conoscere il sito di Help di GeoGebra al fine di trovare le
informazioni sugli strumenti meno familiari, i comandi e le
caratteristiche del software.
- Utilizzare le caratteristiche dinamiche di GeoGebra, in particolare la
possibilità di interconnettere più rappresentazioni dinamiche per
l'insegnamento e l’apprendimento della matematica.
- Utilizzare GeoGebra come strumento per la presentazione di materiali
didattici esistenti (ad esempio ggb-file, fogli di lavoro dinamici), presi
da lavori di colleghi o dal GeoGebraWiki o da altre fonti.
- Costruire file in GeoGebra da utilizzare per presentazioni,
spiegazioni, risoluzioni di esercizi.
- Preparare materiali GeoGebra per gli studenti (ad esempio ggb-file,
fogli di lavoro dinamici), a scopo problem solving, spiegazioni, soluzioni
di problemi, ecc.
- Interagire con i colleghi della comunità: scaricare materiali,
partecipare a discussioni, porre domande, proporre attività.
Il progetto prevede la
possibilità di ottenere da parte dell’Istituto GeoGebra di Milano la
certificazione delle competenze acquisite.
Vedere anche la presentazione in power point del 29/09/2016.
Torna a Formazione insegnanti
home