![]() |
Responsabili del laboratorio: Eva Paparoni – Emilia Madonna e-mail: eva.paparoni@unimi.it Classi a cui č stato indirizzato: classi III, IV e V della scuola secondaria superiore Modalitā di svolgimento: laboratorio in classe. Laboratorio attivo dal 2011/12 al 2013/14. |
L’analisi
numerica č una branca della matematica applicata che risolve i modelli
prodotti
dall’analisi matematica alle scomposizioni finite normalmente
praticabili,
coinvolgendo il concetto di approssimazione.
La maggior
parte dei metodi di
soluzione forniti dall’analisi numerica sono fondate sull’algebra
lineare o
sulla costruzione di successioni convergenti di numeri o funzioni. Non
vanno peraltro
trascurati i contributi della combinatorica e della geometria, come
pure i
collegamenti con i metodi probabilistici e fisico-matematici.
Alcuni
problemi della matematica
del continuo possono essere risolti con algoritmi che risolvono il
problema in un
numero finito (e possibilmente noto a priori) di passi; questi metodi
sono
detti metodi diretti. Un tipico esempio č dato dal metodo di
eliminazione di
Gauss per risolvere i sistemi di equazioni lineari. Tuttavia, per la
maggior
parte dei problemi numerici non ci sono metodi diretti. In tali casi, č
spesso
possibile usare un metodo iterativo. Un tale metodo inizia da un
tentativo, e
trova approssimazioni successive che, sperabilmente, convergono alla
soluzione.
Numero
massimo di allievi
partecipanti: gruppo classe.
Periodo ed orario in cui si č tenuto il laboratorio: durante l’anno scolastico, secondo calendario e orari definiti con gli insegnanti.
Breve
descrizione
dell’attivitā: il Laboratorio si č articolato in tre fasi.